I disturbi intimi e le nuove frontiere della laserterapia: ne parliamo con la ginecologa del Poliambulatorio Adele Valente | Poliambulatorio Apollodoro

I disturbi intimi e le nuove frontiere della laserterapia: ne parliamo con la ginecologa del Poliambulatorio Adele Valente

Abbiamo incontrato la dottoressa Adele Valente, ginecologa del Poliambulatorio Apollodoro, per parlare dei disturbi in menopausa e nel post partum e dei trattamenti laser di ultima generazione utili per il processo di rigenerazione tissutale.



L’atrofia vulvo-vaginale è una patologia “silenziosa” che colpisce una donna su due in Italia dopo la menopausa, ma che è ancora oggi sottostimata, perché fonte di imbarazzo per migliaia di persone. Insieme all’incontinenza urinaria, rappresenta uno dei problemi considerati quasi uno stato fisiologico a partire da una certa età e pertanto non suscettibile di terapie specifiche che possano risolverlo.

La dottoressa Adele Valente, ginecologa del Poliambulatorio Apollodoro, ci spiega le due patologie e i possibili rimedi per curarle con soluzioni non chirurgiche e non farmacologiche.

Dr.ssa Valente, che cos’è l’atrofia vulvo-vaginale (AVV) e che sintomi ha?

L’atrofia vulvo-vaginale (AVV) è una condizione caratterizzata dall’assottigliamento della mucosa vaginale, che comporta una riduzione della vascolarizzazione, dell’elasticità e del grado di idratazione dei tessuti. Questa condizione è principalmente causata dalla carenza di estrogeni, tipica della menopausa, ma può verificarsi anche in altre situazioni di riduzione ormonale.

I principali sintomi dell’atrofia vulvo-vaginale (AVV) includono:

-secchezza vaginale

-dolore durante il rapporto (dispareunia)

-bruciore o prurito

-sanguinamento o piccole lesioni

-cistiti ricorrenti

-incontinenza urinaria

-riduzione del desiderio sessuale

Questi sintomi, se non trattati, possono peggiorare nel tempo e influire significativamente sulla qualità della vita e sulla relazione di coppia.

Cosa si intende per calo estrogenico dei tessuti vaginali (tipici della menopausa e del post parto)?

Il calo estrogenico dei tessuti vaginali si riferisce alla riduzione dei livelli di estrogeni, ormoni sessuali femminili che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la salute e la funzionalità dei tessuti vaginali.

Chi è soggetto a incontinenza urinaria femminile?

L’incontinenza urinaria femminile può colpire donne di tutte le età, ma è più comune in presenza di determinati fattori di rischio:

-Età avanzata

-Gravidanza e parto

-Obesità

-Malattie come diabete, ictus o sclerosi multipla

-Interventi chirurgici pelvici  o trattamenti come la radioterapia

-Stile di vita

-Stress psicologico

Il trattamento precoce è fondamentale, poiché esistono soluzioni efficaci per migliorare la condizione.

Che cos’è il Monnalisa Touch?

Il laser vaginale Monnalisa Touch è un trattamento innovativo non invasivo, che utilizza tecnologia laser a CO₂ per trattare disturbi ginecologici legati al declino ormonale e alla perdita di tonicità dei tessuti vaginali, come l’atrofia vaginale e il rilassamento dei muscoli pelvici post partum, con un evidente effetto rigenerativo dei tessuti sin dalla prima seduta.

La delicatezza del problema rende le pazienti reticenti per motivi di imbarazzo: che cosa si sente di dir loro?

È normale che molte donne, soprattutto durante la menopausa o dopo il parto, affrontino problemi come l’atrofia vaginale e l’incontinenza urinaria. Non c’è nulla di cui vergognarsi: si tratta di cambiamenti fisiologici. Esistono trattamenti efficaci, come il laser vaginale Monnalisa Touch, che sono sicuri, rapidi e non invasivi. Affrontare il problema tempestivamente può migliorare significativamente la qualità della vita. La salute e il benessere sono importanti e ci sono soluzioni adatte per raggiungere un significativo miglioramento.

E’ possibile effettuare il Monnalisa Touch presso i nostri studi il lunedì pomeriggio su appuntamento. Per ulteriori informazioni contatta la segreteria del Centro avanzato di dermatologia al numero: 06 83751010



Poliambulatorio Apollodoro,
il tuo poliambulatorio di riferimento
Prenota una visita Chiamaci
Resta aggiornato

Iscriviti alla newsletter del Poliambulatorio Apollodoro per essere aggiornato via email sulle promozioni, novità e iniziative in corso !