Tumore al seno: cancellare i segni della radioterapia si può
Rimuovere con il laser i tatuaggi da radioterapia alle pazienti che hanno concluso i cicli terapeutici. Il nuovo servizio, offerto gratuitamente, è disponibile al Centro avanzato di dermatologia del Poliambulatorio Apollodoro – Medicalia. Info e prenotazioni: 06 83751010
Martedì 15 aprile 2025 – “Per chiudere la parentesi del tumore al seno, inizia col togliere un punto”. Superare il tumore al seno non è solo una vittoria medica, ma un cammino di rinascita profonda. Le cicatrici, visibili e invisibili, raccontano la battaglia di migliaia di donne che hanno lottato con coraggio, trasformando il dolore in forza. Quei segni ricordano il passato, ma non devono essere un pensiero sgradevole permanente.
Il Centro avanzato di dermatologia del Poliambulatorio Apollodoro – Medicalia ha deciso di stare accanto a queste donne e accompagnarle in un gesto simbolico, ma potente: cancellare i segni della radioterapia. I tatuaggi da radioterapia sono piccoli punti scuri, simili a dei nei, che servono a garantire il corretto posizionamento delle radiazioni durante le sedute.
Alla fine del percorso terapeutico, molte donne riescono a convivere con il tatuaggio in modo sereno, ma per alcune rappresenta un legame con il passato e la malattia. Il seno è da sempre simbolo di femminilità e bellezza: ogni intervento chirurgico, ogni alterazione estetica che lo coinvolge, incide sulla percezione che la donna ha di sé, con ricadute sul piano emotivo e psicologico.
«Anche a distanza di tempo, le marcature della radioterapia (o “centraggi”) possono essere cancellate in modo indolore grazie al Laser Q-Switched di ultima generazione», spiega la dr. Elisabetta Perosino, dermatologa e direttore sanitario del Centro di dermatologia avanzata del Poliambulatorio Apollodoro. «Rimuovere questi segni significa regalare alle donne la possibilità di procedere nel percorso di riappropriazione del proprio corpo, dopo il tumore e dopo la radioterapia».
La possibilità di cancellare i tatuaggi della radioterapia, che deve essere sempre condivisa e concordata prima con il proprio oncologo, è ora offerta gratuitamente – su appuntamento – nella nostra struttura. Per info e prenotazioni, chiama il numero 06 83751010.
Continua così l’impegno del Poliambulatorio Apollodoro per sostenere la salute al femminile: questa nuova iniziativa si affianca infatti alla campagna di screening del tumore al seno, promossa e realizzata ogni anno in autunno in occasione dell’“ottobre rosa”.
Con 55.900 nuove diagnosi ogni anno (fonte: Aiom-Airtum), ricordiamo che il tumore alla mammella non è solo la neoplasia più diffusa tra le donne, ma anche quella più frequente in assoluto – seguita da colon-retto (50.500 nuovi casi), polmone (44.000), prostata (41.100) e vescica (29.700). Grazie a uno screening precoce e a una sempre più solida consapevolezza delle pazienti, la maggior parte dei tumori maligni mammari è diagnosticata in fase iniziale, quando il trattamento chirurgico risulta più spesso conservativo e la terapia adottata più efficace, permettendo così di ottenere una sopravvivenza a 5 anni molto elevata. Oggi, sono 834.200 le donne viventi in Italia dopo una diagnosi di cancro al seno.